“…celebrare l’unione delle arti e di chi le pratica, per provare come la vibrazione nata dalla loro fusione sia in grado di risuonare in noi e farci vibrare al quadrato”
Venerdì 4 luglio
21:00 (Querceto Val di Cecina – Terrazzone)
€10 biglietto – gratuito under 18
Performance finale di residenza d’artista, uno studio sul gesto performativo in relazione alla musica e alle arti figurative. La performance volgerà alla costruzione di un ambiente percettivo in cui il visitatore sarà chiamato a orientarsi tra cellule temporali, di luogo e soggetto. Questi elementi, ispirati alla funzione linguistica della deissi, genereranno una relazione in continua ridefinizione a cui lo spettatore è invitato a partecipare.
Giulio Stermieri (suono), Andrea Filidei (movimento), Luca Boffi (installazione)
Domenica 6 luglio
21:00 (Querceto Val di Cecina – Terrazzone)
€20 biglietto – gratuito under 18
Se Lady Macbeth e Macbeth fossero la stessa persona, la stessa entità, che movimento, che voce, che immobilità si svilupperebbe? Che forme assume l’annebbiamento emotivo di chi esercita un ruolo di potere senza visualizzarne la portata? In una trama frastagliata, incoerente, di trance emotivo, si riconsegnano fatti lontani, scenari e visioni per cercare di stare, con la parola e il movimento, nella complessità di un presente politico, faticosamente percorribile. In scena, quattro performer costruiscono un ecosistema schizzoide, per attraversare lo stato corporeo e anti-immaginativo di chi è incapace di pensarsi in un corpo collettivo
Stefano Ghidetti (regia e drammaturgia), Eugenia Delbue (performer), Andrea Filidei (performer), Tavishi Pownikar (performer), Marta Santi (performer), Silvia Fontana (coreografie), Michele Papa (musiche), Massimiliano Antonelli (costumi), Sara Guidi (curatela e distribuzione), Alessio Salvini e Carmine de Ieso (video)
Docente: Daniela Maccari
In omaggio a Lindsay Kemp, Daniela Maccari, prima ballerina, coreografa e collaboratrice principale del Maestro, mette in scena lo spettacolo attraverso un percorso laboratoriale di teatrodanza. Durante il laboratorio i corsisti approfondiranno l’approccio del Maestro caratterizzato da una poetica divertente, appassionata e spettacolare al fare teatro e danza. Il lavoro si concentrerà sulla sincerità e la libertà del gesto performativo attraverso l’emozione, la musica e il respiro.
Mercoledì 9 luglio
18:00 (Querceto Montecatini Val di Cecina – Granaio)
19:30 Aperitivo a buffet previo tesseramento associazione
Mercoledì 9 luglio
21:00 (Querceto Val di Cecina – Terrazzone)